siamo arrivati a due mesi dalla fine dell' anno scolastico

a due mesi dal fine

alla fine conclusione delle tante fatiche e cose apprese

fino al sette giugno

in cui diremo " buone vacanze" perfino !

in prima G finalmente si parla di ANIMALI

 

Un pezzo duro di corallo si trasforma in una creatura flessibile, le cui protuberanze si muovono verso le correnti oceaniche. Questi esseri viventi, così come le spugne, sono creature molto mobili, ma il loro moto è rilevabile soltanto usando scale temporali diverse rispetto alle nostre. Per fortuna Daniel Stoupin, studente di biologia marina presso l'Università di Queensland in Australia, ci ha regalato un meraviglioso video per conoscere e osservare meglio questi animali che costruiscono le barriere coralline, giocando un ruolo cruciale nella biosfera e della cui vita quotidiana sappiamo ancora troppo poco. Per realizzarlo ha trascorso nove mesi di lavoro e ha scattato 150.000 foto. Il risultato è un video di poco più di tre minuti di lunghezza, intitolato "Slow Life" che si concentra su una serie di coralli, spugne e altre creature marine. Le loro funzioni quotidiane sono state immortalate in un periodo di diverse ore. I fotogrammi sono stati poi accelerati dando vita a una sequenza in time-lapse. Tutti gli esseri viventi sono dinamici, mobili e hanno fondamentalmente le nostre stesse proprietà di movimento. Crescono, si riproducono, si diffondono, si muovono verso fonti di energia e lontano da condizioni sfavorevoli. Tuttavia, la loro velocità è fuori sincronia con la nostra stretta percezione. I nostri cervelli sono cablati per comprendere e seguire meglio eventi veloci e dinamici, spiega il ricercatore. La colorata, bizzarra e importantissima vita marina, poi, è particolarmente misteriosa. Il time-lapse rivela un mondo diverso, pieno di movimento e ipnotico. La mia idea era quella di rendere la vita della barriera corallina più spettacolare e quindi più vicino alla nostra consapevolezza, aggiunge Stoupin, che dice di sperare di aumentare la sensibilità sull'impatto devastante degli esseri umani e far desistere coloro che rimuovono parti della barriera corallina per l'hobby scandalosamente costoso di mantenere acquari privati.

 

in seconda C si continua a parlare di CORPO UMANO

 

i tre cervelli 

     razionale                                                                                    emotivo                                                                                        di pancia     

 

 

in terza C si inizia a parlare per linee trasversali, cioè a collegare argomenti di materia in materia

storia cronaca motoria tecnologia arte scienze lettere musica lingua inglese e spagnola . . . . . geografia . . .altro . . .

 

 
raccomandazioni e compiti per le vacanze estive 2014
MATEMATICA E SCIENZE
 

1 G                                  2 C                                   ( 3 C

                   potenze divisibilità frazioni                                   frazioni proporzioni proporzionalità                                  preparazione per la 2a    2° grado 

   calcolo  espressioni problemi  equivalenze                   applicazioni delle proporzioni nei vari campi          numeri relativi e loro operazioni calcolo letterale equazioni

 rette segmenti angoli poligoni triangolo e quadrilatero    quadrilateri TEOREMA Pitagora/Euclide/Talete             cerchio e poligoni solidi poliedrici e di rotazione

 

fonti per esercizi:

1) il proprio libro di testo       B   C    D        1                    2  3  

 

    2) internet        

                       http://www.tutto-scienze.org                         http://www.vialattea.net                 blog indaco                  http://www.matematicamente.it

    3) un apposito testo di esercizi per le vacanze       € 8 € 8 € 8.50  +  sito dei test

  4) le verifiche svolte durante l' anno col professore :

1 G

 

 

 2 C

 

3 C

 

  5) ricerche, documenti, relazioni, visite guidate  . . .

 

buone vacanze a tutti!!!!!

maggio - giugno 2014