| -  le frazioni  
						-                                                            
						-  i triangoli  -                                                                 
						-  le piante - 
							"="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="=" 
						 17 aprile 2013 
						 
						   i  doodles  
						di  GOOGLE    
						   
						wink 
							"="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="=" 
						celebro qui la buona volontà dell' alunno HMD che si 
						impegna a fare una ricerca sul 
						 P A R A C A D U T E qualche informazione e qualche 
						documento glieli trovo io . . . quando è stato inventato e 
						perchè ?  T Che storia ha ?
						S che c' entra con le guerre 
						? G che c' entra con lo sport ?
						O in quanti modi viene 
						chiamato nel mondo 
						D i record 
						R le sensazioni 
						B gli 
						incidenti  
						I le varianti di modello e di uso del   
						P A R A C A D U T E
						 
						 
						 
						Io mi ricordo di quanto amavo un 
						giocattolo che mi avevano regalato da bambino. 
						Si trattava di un missile ( allora 
						andava di moda vista la corsa alla conquista dello 
						spazio di U.S.A. e U.R.S.S. ). 
						Era di plastica e si apriva con un 
						braccio mobile. All' interno, ben ripiegato c' era un 
						paracadute a strisce rosse e bianche. 
						Quanto mi ci divertivo ! 
						Correvo su un grande prato col mio 
						giocattolo e lo lanciavo in alto usando una fionda ad 
						elastico che veniva collegato con un alettone e quindi 
						teso. Il missile schizzava 
						via in alto nel cielo, dritto dritto e poi al termine 
						della salita ricadeva a terra, 
						si apriva e il paracadute guizzava 
						fuori e si spiegava . . . 
						il missile ritornava giù rallentato fino a toccare il 
						suolo vicino o lontano da me ( dipendeva dal vento ). 
						Ne persi più di uno, o perchè il 
						paracadute non si era aperto, o perchè il vento lo 
						portava sul tetto di una casa 
						o anche perchè poteva, durante il 
						lancio, rompersi l' alettone o altre sue parti . . .
						
						 comunque era un gran divertimento 
						o da solo o con amici . . . 
						Cambiai anche modelli, comprandone  
						di più sofisticati, per esempio con l' apertura del 
						paracadute programmabile, con la rampa di lancio invece 
						che con la fionda ad elastico . . . 
						me lo ricordo con nostalgia e 
						affetto, magari anche oggi farei qualche lancio ( di 
						nascosto ). 
						
						http://digilander.libero.it/fme/rzm.html 
						 
						
						http://www.animamia.net/il-missile-mach-x/  
						    e adesso qualche documento sul    
						P A R A C A D U T E 
						       
							"="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="=" 
						quanti rettangoli ?   
						quanti quadrati ?   quanti triangoli ?    
						quanti cerchi ? 
						   
						   
						
							"="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="= 
							
							 Ho 
						conosciuto il vostro nuovo insegnante di 
						matematica-scienze: 
						 
						
						 mi raccomando, non mi 
						fate fare brutta figura con lui ! 
						 
						
						 Fategli vedere quante 
						cose e quanto bene avete imparato la materia anche con 
						me 
						 
						
						 lui me lo farà sapere 
						ogni tanto :  
						 
						
						 ve l' ho sempre 
						raccomandato, la matematica e le scienze le dovete 
						imparare e raccontare davanti a chiunque, perchè 
						
						 
						
						 quello che conta è sapere 
						la MATERIA, non a chi la esponete . . .  
						
						 
						
						    I N T E S I 
						! ! !     
						
							"="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="= 
						
							="="=. 
						. . e allora un po' di domande di ripasso nello stile " 
						INVALSI " : 
						
							="="= 
						
							=" 
						1."= 
						OGGI 24 APRILE, SAPRESTE 
						DIRE 
						
						QUANTI ANNI, 
						OPPURE, FACENDO L' 
						EQUIVALENZA : 
						QUANTI MESI,
						
						 OPPURE 
						FACENDO UN' ALTRA EQUIVALENZA : 
						QUANTI GIORNI
						
						 SONO 
						PASSATI DALLA FONDAZIONE DI ROMA AVVENUTA COME DICE LA 
						LEGGENDA NEL   753 A. C. il 
						21 aprile   
						( A. C. vuol dire  avanti Cristo ) 
						SCEGLI (vediamo se indovini
						senza doverlo dimostrare 
						): 
						
						A.
						anni : (2013 - 753)  mesi (2013-753) x 12  giorni (2013-753) x 365 
						
						B.
						anni : (2013 - 753)  mesi (2013-753) x12 + 5.000  giorni (2013-753) x 365 
						
						C.
						anni : (2013 + 753)  mesi (2013 
						+ 753) x 12  giorni 365 x (2013 + 753 ) 
						+ 111 + un giorno ogni quattro anni 
						
						D.
						anni : (2013 +753) 
						 mesi  
						36.000  giorni 365.000 
						
						mandami qui la 
						tua risposta: LIBRO OSPITI :  
						 
						
						
						    http://it.wopweb.net/services/guestbooks/guestbook.php?id=184968047         
						
							
						="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="= 
						    
						
							=" 
						2."= 
						   
						1° triangolo                                                                                       
						2° triangolo 
						
						in quale dei due 
						triangoli è disegnata una altezza ? 
						
						
						A.
						1° triangolo 
						
						
						B. 
						2° triangolo 
						
						
						
						C. 
						in tutti e due 
						
						     
						
						D. 
						in nessuno dei due 
						
						mandami qui la 
						tua risposta: LIBRO OSPITI :  
						 
						
						    http://it.wopweb.net/services/guestbooks/guestbook.php?id=184968047       
						
							
						="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="= 
						
							=" 
						3."= 
						se ricordi la 
						formula del peso specifico  ps = Peso (kg): Volume 
						(dm3) potrai sicuramente riconoscere queste 
						applicazioni della formula relative al mercurio(Hg), 
						all' oro(Au), al Piombo(Pb), all' argento(Ar) 
						Solo una formula 
						però è stata applicata correttamente, quale ? 
						
						
						A.
						ps(Hg) 
						= 1560 g : 100 dm3 =  15,60  peso 
						specifico del mercurio 
						
						B.
						ps(Au) 
						= 1925 g : 100 cm3 =  19,25  peso 
						specifico dell' oro 
						
						C.
						ps(Pb) 
						= 1634 Kg : 100 cm3 =  16,34  peso 
						specifico del piombo 
						
						D.
						ps(Ar)
						= 1749 Kg : 100 dm3 =  17,49  
						peso specifico del mercurio 
						
						mandami qui la 
						tua risposta: LIBRO OSPITI :  
						 
						
						    http://it.wopweb.net/services/guestbooks/guestbook.php?id=184968047       
						
							
						="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="= 
						
							=" 
						4."= 
						e adesso il 
						CALCOLO ( possibilmente senza calcolatrice ) : 
						questa espressione 
						si può risolvere solo guardandola: qual è il giusto 
						risultato? 
						 
						                                                   
						0 
						10 + 
						{ 10 x 
						[ 
						28 - ( 152 : 15 ) 
						- 010 
						]
						: 13 : 10 
						 + 11000
						}   
						= 
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						  
						
						A.
						   [  
						1  ] 
						
						B.    
						[ 10  ] 
						
						C.    
						[  0  
						] 
						
						D.    
						[ 11  ] 
						
						mandami qui la 
						tua risposta: LIBRO OSPITI :  
						 
						
						    http://it.wopweb.net/services/guestbooks/guestbook.php?id=184968047       
						
							
						="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="=   
						
							=" 
						5."= 
						problema: 
						testo: 
						Marta 
						ha 7 anni più di Carla ma 12 in meno di Vanessa e Carla 
						ha il doppio dell'età di Giulia. la loro età complessiva 
						è di 131 anni. Quanti anni ha ciascuna di loro? 
						         
						dati:                                                         
						figure e schemi: 
						     
						 Marta - Carla = 7 anni                                                      
						|_________________|    Marta 
						                                                                                                        
						|____________|....7.....|          
						Carla 
						           
						Vanessa - Marta = 12 anni                                               
						|_________________|...........12............| 
						Vanessa 
						          
						Età Carla : età Giulia = 2 volte                                          |______|______|   
						Giulia 
						          
						Marta + Carla + Vanessa + Giulia = 131 anni 
						    
						
						|_________________||____________|....7.....||_________________|...........12............||______|______|
						 
						    
						
						        
						M  a   r   t   a        
						     
						C     a     r      
						l      a   
						 V        
						a         n         
						e        s       
						s      a    G i ul ia   
						 proposta di 
						svolgimento: 
						
						A.
						  131 - [ 
						C + C + C + C : 2 ] - (12 + 7 + 7 ) . . . . . 
						
						
						B.   
						131 - [ M + C 
						+ V + G ] : 2 . . . . .
						 
						
						C.   
						131 - [ M + 7 
						+ C + M + 12 + G ] . . . . . 
						
						D.   
						131 - [7 + 12 
						+ ( 2 x 7 )] : 2 . . . . . 
						soluzione: 
						
						
						A.
						   [ 
						M = 37   C = 30   V = 49   
						G = 15 ] 
						
						B.    
						[ M = 30   
						C = 23   V = 60   G = 18 ] 
						
						C.    
						[ M = 42   
						C = 35   V = 54   G = 17 e 6 mesi ] 
						
						D.    
						[ M = 37   
						C = 24 e 6 mesi   V = 49   G = 18 ] 
						
						mandami qui la 
						tua risposta: LIBRO OSPITI :  
						 
						
						    http://it.wopweb.net/services/guestbooks/guestbook.php?id=184968047         
						
						10  punti
						per il 1° esercizio  
							=" 
						1."=   
						
						8  punti
						per il 2° esercizio  
							=" 
						2."=   
						
						8  punti
						per il 3° esercizio  
							=" 
						3."=   
						
						8  punti
						per il 4° esercizio  
							=" 
						4."=   
						
						15  punti
						per il 5° esercizio  
							=" 
						5."= 
						  
						                                                                          
						
						
						   
						totale :   
						49 punti    
						                     
						                   
						
						                               
						
						
						   
						 
						
							
						="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="="= 
						
						    
						OPPURE  mandami qui la 
						tua risposta: LIBRO OSPITI alternativo :  
						 
						
						 alternativa 
						LIBRO DEGLI OSPITI GRATIS IN ITALIANO (GUESTBOOK )
						
						 
						
						
						..................................................................................... 
						  Libro degli ospiti  
						
						
						
						http://users2.smartgb.com/g/g.php?a=s&i=g26-26436-55
						 
						
						 alternativa 
						LIBRO DEGLI OSPITI GRATIS IN ITALIANO (GUESTBOOK )
						
						 
						
						
						  inizia 
						maggio   |